LA MAGIA DELL’ANIMAZIONE: LABORATORIO STOP MOTION

Cosa hanno in comune il cartoon Pingu di Gutmann e Bonomi e il film d’animazione Food di Svankmajer?
Facile: sono realizzati grazie ad una particolare tecnica d’animazione che si chiama stop motion.
In stop motion si usano, in alternativa al disegno eseguito a mano, oggetti inanimati mossi progressivamente, spostati e fotografati a ogni cambio di posizione.
Con la guida esperta di Michelangelo Fornaro, la classe 5^H ha potuto sperimentare il laborioso lavoro dell’animatore: per 1 secondo di animazione bisogna scattare 24 fotografie! E in ciascuna di queste foto, il personaggio o l’oggetto inquadrato va mosso o modificato un poco. Occorre davvero molta pazienza e tempo. I ragazzi hanno animato oggetti, interpretato personaggi, inventato travestimenti. Il divertimento e la fantasia hanno reso magico ogni secondo.

I cookie ci aiutano a migliorare il sito. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi